Ieri mi sono accorta che la lagerstroemia presenta vistosi segni di clorosi. Non fosse che sono il sintomo di sofferenza le variegature delle foglie sarebbero anche belle ...
Ho cercato subito il Sequestrene, ma mi sa che dovrò andare al Botanic per trovarlo.
Alla lidl ho comperato 3 peonie, una camellia (piccolissima) una passiflora (anche se non sono molto rustiche) e un solanum (questo decisamente da serra ... ma vorrà dire che lo tratto da annuale ed amen), tutto a 2 euri.
Alle 9 del mattino gli scatoloni erano praticamenti già vuoti ... devo proprio cercare di andare all'apertura alle 8,30, quando ci sono piante che mi interessano
P.s. Stamani il peso era 76,6 :-(
lunedì 30 aprile 2012
venerdì 27 aprile 2012
Diserbo del prato
Naturalmente prima ho comperato il diserbante per infestanti a foglia larga (8 euri) e poi mi sono informata ..scoprendo che bisogna far passare almeno 2 mesi dalla semina e fare 4/5 tagli.
Quindi per ora procedo con il primo taglio, con il tosaerba elettrico, perchè mi spiace spendere 50 euri per quello elicoidale.
Quindi per ora procedo con il primo taglio, con il tosaerba elettrico, perchè mi spiace spendere 50 euri per quello elicoidale.
giovedì 26 aprile 2012
Glicine e hibiscus ...sono vivi!
Ormai li avevo dati per spacciati ed infatti, proprio ieri, ero andata per estirpare il Glicine Wisteria brachibotrys e mettere nel buco tra gli autobloccanti una lonicera della Lidl, quando ho visto le gemme verdi.
Se si considera che tutti i glicini ormai stanno terminando la fioritura, è proprio un regalo inaspettato.
Ero convinta di averlo condannato a morte mettendolo nel buco piccolo creato dal mattone di cemento tagliato, e ancora non sono sicura che ce la farà, ma comunque per ora è vivo.
Stessa sorte (bidone di compostaggio) pensavo di riservarla ad uno dei 2 hibiscus siryacus in vaso della Lidl, ed invece anche sta aprendo le prime gemme, un mese dopo il suo fratellino, anche se erano nella stessa posizione. Evidentemente è proprio una questione di varietà.
ed anche qualcuna delle perenni
Se si considera che tutti i glicini ormai stanno terminando la fioritura, è proprio un regalo inaspettato.
Ero convinta di averlo condannato a morte mettendolo nel buco piccolo creato dal mattone di cemento tagliato, e ancora non sono sicura che ce la farà, ma comunque per ora è vivo.
Stessa sorte (bidone di compostaggio) pensavo di riservarla ad uno dei 2 hibiscus siryacus in vaso della Lidl, ed invece anche sta aprendo le prime gemme, un mese dopo il suo fratellino, anche se erano nella stessa posizione. Evidentemente è proprio una questione di varietà.
Intanto ieri abbiamo finito le fioriere divisorie nel cortile (costo del materiale 60 € a modulo + 20€ di vernice per un totale di circa 200 €, per fioriere e impatiens 37 €)
Il risultato è talmente soddisfacente che stiamo pensando di utilizzare questi frangivento per tutta la divisione tra cortile e giardino!
Intanto è fiorito il primo mini arbusto da 2 euri della lidl: una weigelia molto bella, con le foglie sfumate di porpora.
alissum giallo e alissum bianco
martedì 24 aprile 2012
Sassi dal Sesia
Dalla gita di domenica al monte Tovo abbiamo avventurosamente recuperato anche alcuni grossi sassi del Sesia, che ho messo ai piedi dei gelsi, per ripararli da macchine sbadate.
Devo dire che non mi dispiacciono, ma ora devo metterci dei fiori :-)
Per risparmiare credo che ci metterò le calendule che ho seminato e che stanno spuntando ora, e anche i bulbetti di oxalis deppei (piantati in due gruppetti in ogni aiuola)
Se, come promettono i meteo, quella di stanotte sarà l'ultima pioggia, e ci aspettano giorni di caldo, prevedo una crescita veloce...
Devo dire che non mi dispiacciono, ma ora devo metterci dei fiori :-)
Per risparmiare credo che ci metterò le calendule che ho seminato e che stanno spuntando ora, e anche i bulbetti di oxalis deppei (piantati in due gruppetti in ogni aiuola)
Se, come promettono i meteo, quella di stanotte sarà l'ultima pioggia, e ci aspettano giorni di caldo, prevedo una crescita veloce...
domenica 22 aprile 2012
Cacca di pecora dal monte Tovo
Anche se è nato per essere un database e un diario operativo questo sarà un blog di giardinaggio molto più 'parlato' che 'fatto', perché, a conti fatti, non è che io abbia poi molto tempo da passare in giardino.
Comunque oggi dalla gita al monte Tovo (iniziata con una grandinata coi fiocchi, ma finita poi con una giornata fredda ma soleggiata) ho recuperato:
ieri sera abbiamo rullato il prato e finito di dipingere le fioriere.
Domattina presto alla LIDL a prendere le impatiens per riempirle.
Comunque oggi dalla gita al monte Tovo (iniziata con una grandinata coi fiocchi, ma finita poi con una giornata fredda ma soleggiata) ho recuperato:
- 1 borsone di terriccio di talpa (?)
- 1 borsa di plastica di cacca di pecora, che non so ancora se usare nei vasi o buttare nel bidone del compostaggio
- due manciate di cime di ortiche, già fatte sbollentare e pronte per un risotto domani sera
- dei bellissimi ranuncoli, finiti per sbaglio nella pentola con le ortiche :-(
- dei grossi sassi del Sesia, messi ai piedi dei tigli
ieri sera abbiamo rullato il prato e finito di dipingere le fioriere.
Domattina presto alla LIDL a prendere le impatiens per riempirle.
sabato 21 aprile 2012
Del prato
La domanda è, rullare o non rullare prima del primo taglio?
Come sempre su internet c'è tutto e il contrario di tutto.
Su CDG, il consiglio che ho deciso di adottare è: rullare su terra umida ma non bagnata (quindi stasera?) aspettare due giorni e poi tagliare.
Oggi dovrei poter finire di dipingere le fioriere e i paraventi ... magari riesco anche a comperare già i fiori: direi Impatiens, sono economiche e all'ombra vanno benissimo
Come sempre su internet c'è tutto e il contrario di tutto.
Su CDG, il consiglio che ho deciso di adottare è: rullare su terra umida ma non bagnata (quindi stasera?) aspettare due giorni e poi tagliare.
Oggi dovrei poter finire di dipingere le fioriere e i paraventi ... magari riesco anche a comperare già i fiori: direi Impatiens, sono economiche e all'ombra vanno benissimo
venerdì 20 aprile 2012
Ma quanto crescono - allium -
Naturalmente dalla lidl sono tornata non con quella sedia (era finita), ma con un lettino. Almeno ci potrò dormire comodamente.
Ho preso anche due confezioni di Oxalis deppei e di Allium luteum Adesso peò devo decidere dove metterle, la oxalis vuole il sole e l'allium ? (Questa specie è di piccola statura. In vaso raggiunge l'altezza di 20-25 cm. I bulbi sono di piccole dimensioni e possono essere piantati molto fitti ("uno sì, uno no"). In tal modo si ottiene un effetto particolarmente gradevole. L'esposizione deve essere in pieno sole o con ombreggiamento solo parziale. Anche se in primavera fiori gialli abbondano, questo aglio ha la sua particolare utilità per la fioritura a metà primavera insieme con i tulipani. Piantandolo sopra dei tulipani con fiori di colorazione forte si ottengono splendide composizioni a contrasto. La coltivazione di questa specie è estremamente semplice. Non abbisogna di particolari cure, poco annaffiamento anche solo sporadico e un basso apporto di nutrienti con la concimazione con fertilizzante liquido per piante fiorite. Nel caso della coltivazione in associazione con altre bulbose, sono del tutto sufficienti le cure date ai tulipani, anemoni o narcisi cresciuti nelle vicinanze).
Della serie "ma quanto crescono ... e chi lo immaginava?) i miei due vasi con il senecio cineraria sono strapieni, e mi sa che crescerà ancora. Spero non danneggi i miei due bei arbusti. Certamente l'anno prossimo eviterò di metterlo nei vasi, sta molto bene d'inverno, ma ora è troppo!
E lo stesso per la heuchera della lidl, che è cresciuta moltissimo, mentra quella comperato ad Orticolario (e non mi ricordo la varietà!!!) è più piccola e quindi potrei tranquillamente lasciarla nel vaso con il cercidiphyllum japonicum anche per il prossimo anno.
Anche le hosta portate dalla vecchia casa sono state sottovalutate, e piantate troppo vicino alla (futura) palla di bosso, e quindi andranno spostate per il prossimo anno (agosto, inverno?) dovrò fare una ricerca alla CDG nei post di gianni.ravera.
Ore 16,20 - ora chiudo e vado a casa da Penelope, e se il tempo tiene ... ai dini!!!
Ho preso anche due confezioni di Oxalis deppei e di Allium luteum Adesso peò devo decidere dove metterle, la oxalis vuole il sole e l'allium ? (Questa specie è di piccola statura. In vaso raggiunge l'altezza di 20-25 cm. I bulbi sono di piccole dimensioni e possono essere piantati molto fitti ("uno sì, uno no"). In tal modo si ottiene un effetto particolarmente gradevole. L'esposizione deve essere in pieno sole o con ombreggiamento solo parziale. Anche se in primavera fiori gialli abbondano, questo aglio ha la sua particolare utilità per la fioritura a metà primavera insieme con i tulipani. Piantandolo sopra dei tulipani con fiori di colorazione forte si ottengono splendide composizioni a contrasto. La coltivazione di questa specie è estremamente semplice. Non abbisogna di particolari cure, poco annaffiamento anche solo sporadico e un basso apporto di nutrienti con la concimazione con fertilizzante liquido per piante fiorite. Nel caso della coltivazione in associazione con altre bulbose, sono del tutto sufficienti le cure date ai tulipani, anemoni o narcisi cresciuti nelle vicinanze).
Della serie "ma quanto crescono ... e chi lo immaginava?) i miei due vasi con il senecio cineraria sono strapieni, e mi sa che crescerà ancora. Spero non danneggi i miei due bei arbusti. Certamente l'anno prossimo eviterò di metterlo nei vasi, sta molto bene d'inverno, ma ora è troppo!
Senecio cineraria |
heuchere nel vaso con cercidiphyllum japonicum e Lysimachia nummularia 'Aurea |
Per chiudere il bellissimo colore delle foglie nuove del physocarpus opulifolius Diablo
giovedì 19 aprile 2012
Del giardino
Del giardino.
Come promemoria, come diario del giardino, che quello cartaceo mi dimentico sempre di aggiornarlo. Magari mettendo i tag riesco anche a recuperare i post.
Lo leggo solo io, quindi posso scriverci quello che voglio. Anche stupido. Anche scritto male. Basta che non lo faccia mai leggere a nesuno. Ma se poi mi vergogno a rileggermi da sola?
Amen.
Proviamo.
Fra poco vado alla Lidl a prendere questa sedia. Se è bella e merita.
(ok vuoi vedere che funziona il copia e incolla delle immagini ... grande!)
Sempre di giardino si tratta.
Se poi trovo rimasugli di piante, radici, roba varia da piantare, magari ci scappa anche qualcos'altro.
(Ricordarsi il 26 le impatiens per le fioriere grigie nuove di pacca).
Come promemoria, come diario del giardino, che quello cartaceo mi dimentico sempre di aggiornarlo. Magari mettendo i tag riesco anche a recuperare i post.
Lo leggo solo io, quindi posso scriverci quello che voglio. Anche stupido. Anche scritto male. Basta che non lo faccia mai leggere a nesuno. Ma se poi mi vergogno a rileggermi da sola?
Amen.
Proviamo.
Fra poco vado alla Lidl a prendere questa sedia. Se è bella e merita.
(ok vuoi vedere che funziona il copia e incolla delle immagini ... grande!)
Sempre di giardino si tratta.
Se poi trovo rimasugli di piante, radici, roba varia da piantare, magari ci scappa anche qualcos'altro.
(Ricordarsi il 26 le impatiens per le fioriere grigie nuove di pacca).
Iscriviti a:
Post (Atom)