mercoledì 7 novembre 2012

Fioriture di novembre

La bellissima Camellia sasanqua Hino de Gumo con i fiori purtroppo strapazzati dalla pioggia dell'ultimo wekkend. Da poco trasferita nella vasca delle acidofile e pur strapazzata da quello stupido cane che mi ritrovo, che ha scavato ai suoi piedi e rotto molti rami, ha fatto una ballissima fioritura.
Non molto visibile per ora, ma confido nella sua prossima crescita.

Vecchia stufa

Ecco una vecchia stufa trovata in soffitta. Nel tubo di scarico un vasetto di viole del pensiero e a destra ho piantato due confezioni di Allium Purple sensation

mercoledì 26 settembre 2012

Fioriture di settembre

Il fiore bianco della Hosta variegata acquistata alla Lidl

 Passiflora sempre della Lidl


I fiori delle hosta recuperate dslla vecchia casa







martedì 4 settembre 2012

Le vasca per acidofile

Con l'aiuto di Marco, ho finalmento svuotato di terra lo spazio all'interno del muretto di pietre recuperate, riempendola di torba e terriccio per acidofile.

Ho piantato in piena terra le due Camellia Japonica (lidl) e la Camellia Sasanqua Hino de Gumo e due azalee moribonde a metà prezzo prese al Botanic. Ho inoltre trapiantato lì la Leucothoe che nella bordura a Sud è stata bruciata dal sole senza pietà.

sabato 1 settembre 2012

Polygonum baldschuanicum

Preo alla Lidl per caso a prezzo irrisorio si è dimostrato un bel rampicante, fiorito quando le fioriture sono scarse, leggero ed aggraziato.
Credo sia da valutare la possibilità di utilizzarlo anche nell'altro cortile, eliminandolo poi se diventa molto ingombrante.
Io procederò ad una drastica potatura  in inverno, vista anche la crescita veloce durante tutta l'estate.




giovedì 30 agosto 2012

Narcisi




Dopo aver comperato  alcune confezioni di bulbi di Narcissus alla Lidl (2,49), stamattina ho iniziato a piantarli, anche se nei testi si consiglia  il mese di ottobre.
Ma io ho capito che in giardino il momento migliore è ... quando si ha tempo per farlo!
Quindi ho iniziato a piantare due confezioni, queste:




e li ho messi qui:


E' vero che i bulbi  hanno bisogno di pochissime cure, li pianti e fanno tutto da soli, ma il vero problema è che poi ti dimentichi DOVE li hai piantati, e allora sono disastri.

E qui è dove ho messo i Muscari recuperati l'anno scorso:

Aggiornamento 1° sett.:

Piantati altri narcisi qui:




E il 24 settembre ho piantato questi:





martedì 21 agosto 2012

Hibiscus nella siepe


Ho trapiantato in primavera i due hibiscus presi alla Lidl nella siepe della palizzata.
A parte il fatto che uno lo davo già per spacciato, hanno avuto una crescita molto diversa, ma a questo punto penso dipenda proprio dalla varietà .

Siepe con hybiscus

Uno dei due, quello con il fiore bianco è cresciuto molto di più, mentra quello a fiore rosa resta  compatto.
So che il fogliame è  banale,  e che è una pianta molto vista, ma i fiori doppi sono molto belli, anche se quello bianco risalta per ora poco contro la staccionata grigia.
Posted by Picasa

Hypericum da bacche rifiorito

 LHypericum da bacche, già fiorito all'inizio di luglio, mi ha sorpreso con una nuova fioritura  a fine agosto.
Le bacche vecchie non sono più belle, ormai nere e avvizzite e mi domando se toglierle per far posto a quelle nuove.
Hypericum da bacche

Fioritura inizio luglio

Rifiorenza alla fine di agosto
 Non so la varietà di questo Hypericum, comperato al vivaio Chiocchetti senza alcun cartellino, ma da internet sembra che sia un incrocio tra due varietà:
"Gli iperici di nuova selezione sono compatti, robusti, molto meno soggetti alla ruggine, annoso tallone d’achille di tutta la famiglia. Queste piante provengono dal lavoro di incrocio e selezione tra due specie ben conosciute: Hypericum androsaemum and Hypericum x inodorum. La principale differenza tra i due gruppi è nella forma della bacca: quella dell’Hypericum androsaemum è rotonda, carnosa, rossa, quella dell’ Hypericum x inodorum (o H. elatum) è appuntita, più magra e dal colore aranciato. Sono varietà molto simili e le nuove selezioni proposte confondono completamente i caratteri."

Presumo quindi che si tratti dell' Hypericum x inodorum (o H. elatum).
Tra l'altro un rametto rotto accidentalmente un mese fa, e ficcato  in un vasetto, sembra stia radicando!
Devo dire che una seconda piantina non mi dispiacerebbe affatto



Posted by Picasa

martedì 14 agosto 2012

Geranium Roxanne

Sicuramente un "mai più senza"!
Comperato a Masino  è in fioritura continua da giugno, a differenza di altri due geranium comperati alla Lidl (però questi ultimi li ho piantati in primavera, mentre Roxanne  era stato tenuto in vaso per tutto l'iverno e messo a dimora in primavera).
Deve eserre messo vicino ad arbusti, in modo da potersi adagiare tra i loro rami: in questo modo dà il meglio di sè.

Io l'ho messo nella palizzata a sud, vicino alla Photinia  Pink Marble
 

26 settembre;
metto anche alcune foto del geranium rosa comperato alla Lidl: carino ma nulla a che vedere con la fioritura del rozanne


Posted by Picasa

martedì 17 luglio 2012

Altre fioriture: alcea, geum weigelia

I bellissimi fiori dell'Alcea rosea plena 'Chaters White' (Malvone, malvarosa) presa alla Lidl, accompagnati dalla spiga viola della buddleia





Il primo fiore del Geum coccineum (2 euro al Botanic in offerta)


E quello del Loropetalum black pearl (bellissimo ed inaspettato)



E i fiori di un rosa un po' scialbo della weigelia


Identificare le graminacee



da sinistra a destra:

Festuca glauca
Pennisetum alopecuroides
Geranium macrorrhizum
Carex testacea oppure Carex Caloydes (verde rossastra)
Pleioblastus fortunei Variegata  (Preso vicino a chiesetta sulla strada per Martigny
Carex morrowii 'Silver Scepter'  verde
Hakonechloa macra aureola (Da Priola)
Carex testacea oppure Carex Caloydes (verde rossastra)
Heuchera x brizoide Pluie de fleur
Geum coccineum orange
Stipa tenuissima
Festuca glauca
Pennisetum alopecuroides
Geum chiloense

Pennisetum alopecuroides

Hakonechloa macra aureola

Pleioblastus fortunei Variegata 


Stipa tenuissima

Carex verde (forse morrowii 'Silver Scepter'  )






Voio queto: Rosa single cherry


'Single Cherry' (Rosa pimpinellifolia)
I fiori semplici sono di un vivo rosso ciliegia, dai petali appuntiti che ripiegano i margini verso l'interno lasciando apparire il rovescio dalla sfumatura chiara e argentata. Fitta corona di stami giallo-oro con filamenti color rame che rimane a lungo fresca, anche dopo la caduta dei petali. Foglie piccole, verde-grigio, opache, più chiare al rovescio. I giovani steli appaiono rosseggianti, i vecchi sono fitti di setole e lunghe spine chiare. Uno spettacolare piccolo cespuglio, ricco in autunno di cinorroidi tondi, neri, brillanti. cm 120x120 Vivaio Peyron

venerdì 13 luglio 2012

Liatris spicata e aiuola con buddleia

La  Magnolia stellata che non ha fiorito in primavera ha fiorito ora ... solo due fiori in verità, ma molto belli.
Spero che la prossima primavera fiorisca  prima delle foglie, come dovrebbe fare, perchè è sicuramente il mio arbusto preferito.

La  Buddleia e la malvarosa bianca (Alcea) si appoggiano l'una con l'altra e fanno un bellissimo contrasto di colori.
Peccato che il bianco non risalti contro il grigio chiaro della staccionata.
Ho comperato un corbezzolo Arbutus unedo 19 € da metter loro dietro, nell'ultimo angolo dell'aiuola, in modo da creare un contrasto tra il verde scuro del suo fogliame perenne con le annuali che metterò davanti. In primo piano la Spirea japonica "gold flame che continua a fiorire.
Dietro la potentilla fruticosa: il giallo non c'entra niente con gli altri colori, ma l'imperativo di adesso è piantare e coprire ... mi occuperò dei colori un secondo tempo!



Mi piace sempre di più l'angolo della graminacee attorno alla vasca, e uno dei due  geum sta preparando il primo fiore. Peccato non avere il nome delle graminacee, vendute senza cartellino. Riconosco solo la festuca glauca e la stipa tenuissima

Un grande successo è stata  la Liatris spicata, comperata per 2 € alla Lidl. Sono due settimane che è fiorita! Devo ricordarmi di comperarne un bel po' il prossimo anno perchè è anche elegante come forma, e attira pure le farfalline. Vicino sono fioriti anche gli hemerocallys gialli