venerdì 25 maggio 2012

Angolo con tinozza

Ieri ho ripulito dalle erbacce, aggiungendo un sacco di terriccio per ammendare ... ma ce ne vorrebbero almeno 10, l'angolo  a ridosso del muretto.
Ci ho sistemato una ciotola con delle petunie della lidl, la tinozza con la fontanella, le impatiens moribonde trapiantate, e la Hakonechloa macra aureola presa da Priola


Devo dire che quest'ultima mi piace molto sistemata lì con le garzette di Persil et Arrosoir vicino, e sto pensando di fare un angolo di graminacee, attorno alla tinozza con la fontana.
Mentre per le impatiens è l'ultima chance, prima di finire nel bidone del compostaggio.
Ho anche  tolto le viole del pensiero, anche se non erano proprio brutte, per mettere nei vasi del parcheggio la composizione di margherite e petunie della lidl.



Ho anche trapiantato la  Saxifraga arendsi sopravvissuta, dall'aiuola delle rose, ai piedi dell'acero, incastrata tra i massi.



lunedì 21 maggio 2012

Osmanthus lazzaro e fallimenti

E' proprio vero che non bisogna buttare via nessuna pianta data per morta.
L' Osmanthus heterophyllus 'Goshiki Tricolor, preso l'anno scorso per 4 euro  negli scarti di Fasoli, era già finito nella compostiera, poi per un ultimo scrupolo l'ho recuperato e piantato alla belle meglio lì vicino, e ieri mi sono accorta che ci sono delle piccolissime gemme. Adesso dovrò pensare a dove trapiantarlo per il prossimo anno.



Ieri ho interrato il letame in un altro pezzo di aiuola vicino alla (futura) palizzata e piantate altre tre piante, oltre che delle calendule seminate in precedenza ... poi la pioggia mi ha fatto smettere :-(.
Sono però riuscita a estirpare le erbacce nella nursery dell'angolo e ora fa un altro effetto.


Ho anche provveduto a dare il diserbante al prato, vedremo nei prossimi giorni il risultato. Ho già visto però che il terreno si compatta molto. Dovrò sicuramente farmi portare un metro cubo di sabbia da spargere in superficie e comprare una forca per arieggiare.



Fallimento 1 - I lilium che hanno già i boccioli dei fiori secondo me stanno marcendo inesorabilmente. In effetti andrebbero piantati in uno strato di sabbia, cosa che non ho fatto!

mercoledì 16 maggio 2012

Bellisiima oxalis

Le oxalis deppei prese alla lidl sono spuntate ai piedi dei gelsi, tra i massi del Sesia, e sono bellissime!
Devo ricordarmi a marzo dell'anno prossimo di farne incetta, tra l'altro mi sembra di averle prese a 1 euro la confezione.







Invece sono bruttissime le impatiens messe nell'aiuola, proverò a spostarne un paio per vedere se è il terreno argilloso ad essere inadatto


Che però non ostacola la fioritura delle aquilegie.
Ieri ho sarchiato il terreno nell'aiuola, ma lo spettacolo resta molto deprimente :-(







lunedì 14 maggio 2012

Piantagioni nella siepe



Da destra

Wisteria floribunda 'Royal Purple'
Photinia pink marble
Hibiscus Syriacus
Spirea
Actinidia kolomitka

Ai lati della Photinia ho interraro dei bulbetti di Allium luteum 'moly'

La trincea è stata riempita dai sassolini portati in superficie e da terra argillosa mista ad un sacco di stallatico secco.
So che sono troppo vicine e che dovrò spostare qualcosa quando saranno più grandi, ma proprio non ci riesco a piantare poco fitto ... vuo, dire che le mie piante dovranno adattarsi ai traslochi :-)

Ora si rende necessario mettere altre specie sempreverdi  nella siepe. plantes et jardin suggerisce queste essenze:
2 Abelia grandiflora : jolie floraison blanc rosé en été (1-2m).
- 2 Photinia 'Red Select' au feuillage vert foncé avec de jeunes pousses rouges ( 1-2m).
- 2 Elaeagnus pungens 'Maculata' au feuillage panaché de jaune (2-3m).
- 2 Viburnum tinus, laurier tin, au feuillage coriace, gris vert (2-3m).
- 2 Cotoneaster lacteus, floraison blanche suivie de fruits rouges en automne hiver (2-3m).
- 1 Ligustrum ovalifolium (troène) feuillage vert et floraison estivale parfumée (1-2m).
Escallonia 'Cardinalis'
Elaeagnus ebbingei







mercoledì 2 maggio 2012

Rosa banksia lutea

Per non dimenticarmi  qual'è la mia rosa


Rose banksiae 'Alba Plena' e 'Lutea'
-AGM-
Entrambe sarmentose rigogliosissime: la prima a fiore doppio bianco dall'intenso profumo di violetta. La seconda a fiore doppio giallo-primula dal profumo quasi impercettibile. I fiori molto piccoli sono riuniti in corimbi di piccole dimensioni, ma così numerosi da creare l'effetto d'un'esplosione. Come un fuoco d'artificio! Caratteristici i lunghi tralci flessuosi senza spine, ricoperti di piccole foglie suddivise in cinque foglioline. Si sono dimostrate molto più rustiche di quanto sia sempre stato detto di loro. Certo un luogo riparato gli permette di offrire il massimo del loro splendore. Una sola fioritura precoce, così unica che non si può pensare alla primavera senza una banksiae in fiore. cm 800x400

banksiaealbaplena1
banksiaelutea1
Rose banksiae 'Alba Plena' e 'Lutea'

POTATURA
Però, so come si pota la Banksiae lutea.
Come tutte le sarmentose andrebbe lasciata stare per i primi 2-3 anni, guidando i rami a coprire il supporto. In seguito la potatura dovrà essere effettuata subito dopo la fioritura.
Questa rosa fiorisce sui rami prodotti durante l'estate, quindi un'eventuale potatura invernale deve riguardare solo i rami molto vecchi o danneggiati.

VIVAI

Tutti gli indirizzi dei vivai nel vercelleso- biellese

Vivaio La Montà di Susanna Tavallini
Via Vittorio Veneto 8
13060 Fraz.Sant. Eusebio Roasio (Vc)
tel 016/387212

Specializzata in peonie, anche di varietà particolari e botaniche, e in ibridi di ellebori. Purtroppo non ha il sito web per ora.

VIVAIO ANNA PEYRON
Fraz. S.Genesio
CASTAgNETO PO (TO)

http://www.vivaioannapeyron.com/

tel. 011/912982
fax 011/912590


Vivaio specializzato in rose antiche, ortensie da collezione, clematis....ha un buon assortimento di dalie...
Ma la cosa che piu' attrae è il suo giardino ci torno sempre volentieri....è il mio giardino ideale!

Tapezzanti da vaso

Ennesimo giorno di pioggia, quindi niente lavori in giardino, ma abbiamo montato l'inteleiatura della pergola nel cortile (sotto la pioggia of course).
Resta il tempo per riflettere sugli errori ... come quello di mettere tapezzandi inadatte  nei vasi.
Come già detto niente Senecio!, mentre perfetti sono la lysimachia nummularia e il sedum spurium.





Sempre sedum, ma non ho idea di che specie, sono  le rosette prese a Cogne, sopra Gimillian, e cresciute fino a riempire il vaso. (Il più piccolo forse Sedum acre)



Ho messo un cucchiaino di Chelati di ferro nella Lagerstroemia malata di clorosi, anche se con tutta la pioggia ho paura che sia stato lavato via tutto. Se fra qualche giorno non migliora  ci proverò di nuovo.