giovedì 14 giugno 2012

Fioriture gialle

Ho comperato in vivaio a 8 euro un Hypericum calycinum (l'altro, nel triangolo dell'acero ho scoperto essere un Hypericum hidcote) e piantato nell'aiuola grande. Devo dire che, anche se considerata pianta comunissima da spartitraffico, la trovo molto graziosa. Se mi ricordo il comportamento del vecchio iperico, non devo aver paura di usare le forbici per matenerla ordinata.



Hypericum calycinum

Hypericum hidcote

Vicino è fiorito il primo degli aster della Lidl


e. sempre della Lidl, questi altissimi tagetes, che devo dire, mi stanno più simpatici di quelli nani seminati dopo




mi sono decisa a togliere le impatiens sofferenti nelle fioriere, tra l'altro rovinate del tutto dalla grandinata di ieri sera, sostituendole con le petunie avanzate.
L'aspetto per ora è proprio miserino, ma spero si allargheranno presto



Le chiazze gialle del prato sono migliorate parecchio con un po' di concime. Evidentemente il terreno di riporto è quasi sterile e devo continuamente concimarlo, e ciò vale sia per il prato che per le aiuole.



sabato 9 giugno 2012

Fallimenti: impatiens, gigli, girasole

Dopo essere defunte le impatiens nelle aiuole, ora anche quelle nelle fioriere stanno dando segni di sofferenza. Evidentemente ricevono troppo solo e non siamo nemmeno a metà giugno.
Evidentemente sono piante che vogliono l'ombra totale e ho sbagliato a metterle in quelle fioriere.
Temo dovrò sostituirle presto.

Anche i gigli in vaso sono defunti, li interrerò in qualche angolo defilato, per capire se in piena terra possono andare meglio. Non parliamo del girasole che Marco ha preso per ben 10 euro dalla signora che passa ogni tanto e che ha prezzi eccessivi, anche volendo far beneficienza.

Prato a chiazze

Questo è l'aspetto del prato, con chiazze più chiare.
ILa prima ipotesi è che non sono riuscita a spargere il concime, la scorsa settimana, in modo omogeneo, quindi sono ripassata e ho bagnato. Nei prossimi giorni vedremo se migliora.

Ho anche fatto un danno con il diserbante totale glifosato, ho toccato con un cotton fioc intinto il quadrello (giavone), ma ho evidentemente esagerato perché mi ha fatto morire chiazza di prato attorno. Ora dovrò mettere del terriccio e provare a riseminare.



Ho anche interrato le due ortensie di Masino (Hydrangea macrophilla Red Ace e Hydrangea Quercifolia Snow Flake), anche se temo di non aver fatto il buco abbastanza largo, con terra acida. Intanto mi sa che dovrò spostarne una molto presto, perchè sono troppo vicine, ma in questo momento sto cercando di riempire il più possibile

Siamo riusciti a riportare a casa un bel po' di sacchi di triturato di ramaglie dalla Valsesia è ho iniziato a ricoprire il terreno, dopo aver sistemato anche l'ala gocciolante.



A proposito di quest'ultima, è veramente una delusione. Nonostante sia della Claber, e piuttosto costosa, non va affatto bene perchè nelle curve si strozza, impedendo il passaggio dell'acqua. Molto meglio il tubo poroso della Lidl, ed infatti sto pensando di aspettare a prendere gli altri 25 metri e di risolvere momentaneamente con dei gocciolatori nella zona delle graminacee.

Poichè ho scoperto un po' in ritardo che quella che credevo un'aiuola all'ombra, addossata alla parete  rivolta a nord, in realtà è al sole preticamente per tutto il giorno, ho messo momentaneamente le due heuchere prese a Masino ( ne ho identificata una, Heuchera Midnigt Rose - che bel nome!- quella picchiettata) in un vaso, addossato al muro e perciò in ombra.



Stavo per buttare un cestino di vimini sfasciato, quando ho pensato che la base andrebbe bene per interrare dei bulbi che poi vanno tolti dal terreno (quali????), Devo provare.


lunedì 4 giugno 2012

Clematis

Fiorite le prime tre Clematis della Lidl, con fiori molto piccoli, ma di un colore porpora scuro che mi piace tantissimo. Sono 1 nel cortilino e due nel giardino, una sulla pergola in compagnia della lonicera, ed una sul lato opposto, dietro all'acero.
Da ricerche su internet mi sempra di aver individuato una Clematis jackmanii, ma che varietà non  si sa.
appartiene al Gruppo tre - Clematis Jackmanii (Gruppo 3) --> Non si pota in autunno ma a primavera e dastricamente. Fino a 30 cm da terra.

Oppure
Warzawska Nike

Rustica e di medio vigore. Fiore grande rosso scuro vellutato e antere gialle. Ideale su sfondo chiaro.


-Warzawska Nike 

Nota del 9/6 - la clematis ha cambiato colore, diventando di un blu viola che mi piace mooolto meno del porpora iniziale ... peccato.




Eè fiorito anche il primo degli oleandri, che incredibilmente non hanno sofferto i -20° di quest'inverno.


venerdì 1 giugno 2012

Pacciamatura

Tornando dalla Valsesia ho riempito due borse di rimasugli dell'abbattimento di alberi per usarli come pacciamatura.
Direi che il risultato è gradevole. Ora voglio vedere se mi migliora il terreno, che si sta dimostrando veramente ostico.
Urge riempire moltri altri sacchi


Intanto è fiorito il Geranium rozanne che avevo comperato ad Orticolario e trapiantato nella siepe, dopo l'inverno passato in vaso.




Sono fioriti anche l' Hypericum hidcote  calycinum e la Spirea japonica "gold flame" e la  Lonicera (varietà ancora da scoprire...)