sabato 9 giugno 2012

Prato a chiazze

Questo è l'aspetto del prato, con chiazze più chiare.
ILa prima ipotesi è che non sono riuscita a spargere il concime, la scorsa settimana, in modo omogeneo, quindi sono ripassata e ho bagnato. Nei prossimi giorni vedremo se migliora.

Ho anche fatto un danno con il diserbante totale glifosato, ho toccato con un cotton fioc intinto il quadrello (giavone), ma ho evidentemente esagerato perché mi ha fatto morire chiazza di prato attorno. Ora dovrò mettere del terriccio e provare a riseminare.



Ho anche interrato le due ortensie di Masino (Hydrangea macrophilla Red Ace e Hydrangea Quercifolia Snow Flake), anche se temo di non aver fatto il buco abbastanza largo, con terra acida. Intanto mi sa che dovrò spostarne una molto presto, perchè sono troppo vicine, ma in questo momento sto cercando di riempire il più possibile

Siamo riusciti a riportare a casa un bel po' di sacchi di triturato di ramaglie dalla Valsesia è ho iniziato a ricoprire il terreno, dopo aver sistemato anche l'ala gocciolante.



A proposito di quest'ultima, è veramente una delusione. Nonostante sia della Claber, e piuttosto costosa, non va affatto bene perchè nelle curve si strozza, impedendo il passaggio dell'acqua. Molto meglio il tubo poroso della Lidl, ed infatti sto pensando di aspettare a prendere gli altri 25 metri e di risolvere momentaneamente con dei gocciolatori nella zona delle graminacee.

Poichè ho scoperto un po' in ritardo che quella che credevo un'aiuola all'ombra, addossata alla parete  rivolta a nord, in realtà è al sole preticamente per tutto il giorno, ho messo momentaneamente le due heuchere prese a Masino ( ne ho identificata una, Heuchera Midnigt Rose - che bel nome!- quella picchiettata) in un vaso, addossato al muro e perciò in ombra.



Stavo per buttare un cestino di vimini sfasciato, quando ho pensato che la base andrebbe bene per interrare dei bulbi che poi vanno tolti dal terreno (quali????), Devo provare.